Ingredienti:
6 babybel (o 6 fette spesse di formaggio tipo "galbanino")
150 gr di pancetta affettata molto sottilmente (18 fette)
31 gennaio 2015
Babybel croccanti
Scarabocchiato da
@nn@
alle
19:11
0
solutori più che abili hanno detto:
Categorie ANTIPASTI E STUZZICHINI, babybel, pancetta
28 gennaio 2015
Patate a fisarmonica
alcune patate grandi
olio extra vergine d'oliva
sale – pepe
aglio (facoltativo)
Scarabocchiato da
@nn@
alle
19:25
2
solutori più che abili hanno detto:
Categorie CONTORNI, patate a fisarmonica, patate al forno, patate arrosto
24 gennaio 2015
Arista alle nocciole
1 kg arista di maiale
Scarabocchiato da
@nn@
alle
21:20
0
solutori più che abili hanno detto:
Categorie arista al latte, arista alle nocciole, SECONDI
20 gennaio 2015
Barrette ai cereali super-light!
Accendere il forno a 180°.
Ho calcolato che fatte con queste dosi hanno circa 90 calorie a barretta ...se poi la vostra dieta non è poi così rigida, potete ridurre il dolcificante a 30 gocce e aggiungere un po' di zucchero e dell'uvetta ammorbidita (con 50 grammi di zucchero di canna e 60 di uvetta le calorie diventano 100 a barretta ...niente di "devastante") o delle gocce di cioccolato o della farina di cocco o... quello che preferite, ma poi non lamentatevi se non dimagrite!:D
Sono comunque buonissime e se al momento di tagliarle qualche barretta si sbriciolasse (la versione con un po' di zucchero è più "coesa", con quella senza zucchero bisogna fare più attenzione, comunque più sono fredde e meglio si tagliano), riciclatele come "pepite" da mangiare con lo yogurt e qualche bacca di goji;)
Scarabocchiato da
@nn@
alle
15:09
0
solutori più che abili hanno detto:
Categorie barrette ai cereali light, barrette fatte in casa, barrette home made, barrette light, DOLCI, dolci light
19 gennaio 2015
I buoni propositi dello smemorato di Collegno
Gli metto giacca e cravatta (impiegato di banca? dipendente regione/provincia?), poi tolgo giacca e cravatta e gli metto una divisa (vigile urbano, usciere, cameriere?), passo alle tute da lavoro e poi ai camici (“dica trentatré”, “…legga l’ultima riga”, “trattenga il respiro...”), lo immagino dietro uno sportello, dietro alla cassa di un bar, alla scrivania, mentre mi consegna una lettera/un pacco, gli metto un ciuffo sulla fronte al posto della pelata e libri sul braccio (compagno di scuola/università?)…
Succede anche a voi? …che stress!! Però non credo sia troppo preoccupante, anche perché capita pure a mio marito:
“chi era il tizio con cui parlavi?”
“..boh! …non ne ho la più pallida idea! Forse mi ha confuso con un altro …il problema è che non sapevo più che dirgli!”
“…scusa, ma perché non gli hai detto semplicemente che non ti ricordavi di lui?”
(abbiamo trasmesso un episodio della serie “Predicare bene e razzolare male!”;D).
Beh, decisamente la mia memoria non è più quella di una volta, ma fortunatamente queste situazioni imbarazzanti non sono poi così frequenti, mentre c’è un altro inconveniente legato alla mia memoria poco “ferrea” che invece si verifica puntualmente al supermercato OGNI settimana: mentre faccio la spesa non ricordo mai esattamente gli ingredienti che servono per realizzare una ricetta. Decido di fare l’arista alle nocciole e comincia il tarlo “…vabbe’, l’arista l’ho presa, il latte ce l’ho, di nocciole? 100 gr bastano?? l’ultima volta mi pare di averne consumato 150.. ma forse 100 le ho usate per l’arista e 50 le ho sgranocchiate mentre cucinavo.. o ...viceversa?:D Quindi? ne compro 100? …e se non bastano? Ne compro 150? Deciso: ne compro 200 così non sbaglio e me ne resta anche QUALCUNA da sgranocchiare:D”. In tutto questo ovviamente mi scordo di comprare lo scalogno, che non è proprio in cima ai miei pensieri, col risultato che, se davvero voglio fare l’arista alle nocciole come-dio-comanda, devo tornare al supermercato a prendere gli ingredienti che mancano, mentre intanto in dispensa si accumulano gli “esuberi”: nocciole tostate, nutella (“…ma nella ‘torta Pinguì’ ci vanno 400 o 500 grammi?”), biscotti (“mmm… mi sa che un pacco piccolo di Digestives non basta per fare la Cheesecake...”), ecc., ecc.
Perché vi racconto questo? Perché ho pensato che, se è difficile sperare in una soluzione definitiva al problema degli sconosciuti che si ricordano di me, mentre io li ho completamente rimossi dalla mente, una soluzione per evitare di dimenticare alcuni ingredienti di una ricetta o di abbondare con altri sarebbe quella di usare il blog come “lista della spesa” online, travasandoci a poco a poco tutto il materiale che ingolfa il mio hard disk esterno.
Siccome l’epifania da poco passata (...cosa sono 12 giorni rispetto all'eternità! beh, la tempestività continua non essere una mia virtù;) tutte le feste si è portata via, dopo aver fatto fuori gli avanzi di nocciole/nutella/biscotti sopravvissuti al natale (…io non faccio prigionieri;), ho ovviamente cominciato a mettere in atto i buoni propositi per l’anno nuovo, cominciando dal “mangiare meno e meglio”, che svetta sempre tra tutti, quindi il prossimo post (il primo post di questo “nuovo corso” ;) lo dedicherò alle Barrette ai cereali (super-light!)
Scarabocchiato da
@nn@
alle
11:12
0
solutori più che abili hanno detto:
Categorie FORSE NON TUTTI SANNO CHE...
